Acustica edilizia

 
 

Isolamento acustico da rumori aerei

Esistono due tipi di isolamento acustico negli edifici: ai rumori aerei e ai rumori impattivi. L'isolamento acustico ai rumori aerei viene determinato dall'indice di attenuazione acustica e si utilizza quando un suono prodotto direttamente nell'aria è isolato. L'isolamento acustico ai rumori impattivi si utilizza per pavimenti sopraelevati ed è determinato dal livello di pressione sonora nella stanza adiacente, come da immagine riportata.

L’energia sonora che incide sulla superficie S si divide in tre componenti: una parte viene riflessa dalla superficie, una parte viene assorbita ed una parte trasmessa oltre il materiale/pacchetto.

Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell’ambiente disturbante attraversa le pareti divisorie e arriva nell’ambiente disturbato. Trasmissione per via strutturale: rumore che si propaga dall’ambiente disturbante all’ambiente disturbato attraverso vibrazioni delle strutture.

Potere fonoisolante

La capacità di un ostacolo di impedire la trasmissione del suono è definita POTERE FONOISOLANTE dell’ostacolo. La quantità di suono trasmesso oltre l’ostacolo, che nel nostro caso sarà una parete, una finestra, una porta, ecc. sarà inversamente proporzionale al POTERE FONOISOLANTE dell’elemento.

Legge di Massa

Si definisce potere fonoisolante R la differenza tra il livello di potenza sonora incidente e quello trasmesso.

Nel caso le onde sonore incidano normalmente alla superficie del pannello si dimostra che:

Rn = 20 Log (m f) - 42.3

ove: m = massa specifica del pannello [kg/m2 ].

Questa relazione va sotto il nome di "legge della massa". Ad un raddoppio della massa specifica del pannello, ovvero della frequenza, si ottiene un aumento del potere fonoisolante di 6 [dB].

Strutture multistrato a densità variabile

Principio “massa-molla-massa

Quando si desideri migliorare l’isolamento di una parete senza aumentare in modo smisurato il suo peso è possibile ottenere buoni risultati con pareti costituite da più strati di materiali diversi alcuni rigidi e pesanti tra i quali vengono interposti materiali leggeri aventi funzione elastico-smorzante. Quando infatti il suono che si propaga in un mezzo ne incontra un altro di caratteristiche diverse il secondo oppone una resistenza al passaggio delle onde. Il parametro che descrive la “diversità” dei vari strati rispetto alla propagazione del suono è l’impedenza acustica o resistenza acustica del mezzo. In particolare si possono utilizzare le cosiddette doppie pareti: pareti costituite da un doppio tavolato in laterizio con interposta un’intercapedine libera o riempita di materiale fonoassorbente.

 

Alternando ad elementi massivi un elemento smorzante (pannello in lana di roccia) si sfrutta il principio “massa-molla-massa” che garantisce elevate prestazioni in termini di fonoisolamento.

Fonti:

Università degli studi di Genova – Scuola Politecnica – Dipartimento di Scienze per l’Architettura           http://www.arch.unige.it/did/l2/architettura/terzo0708/fisicatecnica/capitoli/cap13_II.pdf

ROCKWOOL Italia S.p.A. -Via Londonio, 2 - 20154 Milano - Italy - Tel. 02 346131 - Fax 02 34613321  http://www.rockwool.it

Pareti divisorie di proprietà multistrato a densità variabili, grande spessore complessivo:

Piani terra, primo, secondo:

-doppia lastra in cartongesso sp.2,5cm (1,25+1,25cm);

-pannello isolante termoacustico lana di vetro sp.3,0cm;

-pannello Isolante acustico doppio strato in fibra di  legno con interposta lamina di piombo, sp.3,0 cm, INCOLLATO (non inchiodato);

-parete in mattoni di laterizio doppio UNI sp.20,0 cm.;

-pannello isolante termoacustico lana di vetro sp.3,0cm;

-doppia lastra in cartongesso sp.2,5 cm (1,25+1,25cm);

Spessore Totale cm. 35,0 circa (tolleranze di posa).

Particolare di posa ad incollaggio del pannello isolante acustico (doppio strato in fibra di  legno con interposta lamina di piombo).

Particolare della fasciatura (doppia guaina in polietilene e lastra in piombo) delle strutture sporgenti.

 

Particolare della disgiunzione meccanica dei fissaggi delle strutture delle contropareti in cartongesso

(oltre il tassello con rondella plastica si intravvede il materiale elastico posto tra sostegno e parete ).

Impiantistica posizionata senza asportazione di materiali fonoassorbenti.

      

Taglio ponti acustici e continuità dello starto di islonate acustico