Tecniche di costruzione
STRUTTURE ANTISISMICHE
ISOLAMENTO TERMICO
Pareti esterne
Coibentazione opportunamente divisa tra lato esterno ed interno, in questo modo a parità di spessore totale si ottimizzano le prestazioni della parete, contenendo le dispersioni termiche invernali (cappotto esterno) e attenuando il surriscaldamento estivo (lana di vetro sul lato interno).
Pareti interne divisorie di proprietà:
doppio pannello di lana di roccia (un pannello per lato della parete),
fibra di legno con interposta lamina di piombo, sp.3,0cm.
Solai interpiano:
Controsoffitto isolato;
calcestruzzo alleggerito;
pannelli in polistirene espanso (per alloggio serpentine impianto riscaldamento).
Solaio di copertura :
sistema "tetto ventilato"
Serramenti esterni :
vetrocamera basso-emissivi per contenere le dispersioni;
alta tenuta ermetica al vento.
ISOLAMENTO ACUSTICO tra unità immobiliari ottenuto tramite:
Sistema Box in Box:
il primo Box è rappresentato dall’involucro portante del fabbricato (solai, pilastrature, murature di tamponamento esterne e divisorie di proprietà interne),
il secondo Box racchiude ciascuna delle unità abitative ed è disgiunto dalla struttura attraverso la realizzazione di contropareti e controsoffitti in cartongesso desolidarizzate e la realizzazione di pavimenti “galleggianti”;
Pareti divisorie di proprietà multistrato, a densità variabile di notevole spessore,
Spessore Totale cm. 35,0 circa (tolleranze di posa).
Solai di interpiano stratificati di notevole spessore:
Spessore totale cm. 51,0 circa (tolleranze di posa)
Le diverse densità frenano le diverse frequenze d’onda.
Portoncini blindati con certificazione di abbattimento acustico >40dB, dotati di doppia ghigliottina con discesa automatica a porta chiusa.
Serramenti esterni con:
battenti delle ante con doppia guarnizione (doppia barriera contro il passaggio dei rumori);
doppie vetrate con lastre accoppiate 5mm+5mm all’esterno e 3mm+3mm all’interno (diversi spessori isolano un maggior numero di frequenze sonore);
fissaggio dei serramenti alle pareti tramite controtelai con profilo ad “L” (si riduce il rischio di creare ponti acustici con l’esterno).
IMPIANTI IDRAULICI ED ELETTRICI
Gestione globale da impianto DOMOTICO:
tutte le funzioni rigardanti il videocitofono e l’impianto di allarme sono integrate in un unico display, gestione e controllo del riscaldamento; comando e temporizzazione luci e tende oscuranti motorizzate; gestione irrigazione piani terra.
Possibilità di implementare l’impianto.
Impiantistica dedicata al RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO
Riscaldamento a pavimento.
Zone termiche differenziate, ciascuna con proprio termostato digitale:
zona giorno
zona bagno con scalda salviette
attenuazione del riscaldamento nella zona notte
Caldaia a condensazione (recupero del calore disperso dai fumi della combustione).
Impianto aria condizionata con dual split
Gli impianti idraulici ed elettrici sono stati realizzati in modo da poterli ampiamente modificare.
Possibilità di abilitare il controllo da remoto, attraverso il proprio cellulare o pc dell’ufficio.
Sistemi di protezione antintrusione:
Elettronici:
impianto di tipo perimetrale con sensori “a contatto” su ogni serramento esterno;
predisposizione sensori volumetrici interni;
unità centrale di commando e programmazione Bpt-Brahms a display touch-screen;
sirena esterna;
Passivi:
Serramenti esterni:
Vetrate lato esterno antintrusione stratificate 5mm+5mm;
Vetrate lato interno antinfortunistiche stratificate 3mm+3mm
Ferramenta delle ante antieffrazione con molteplici punti di chiusura;
Maniglie con pulsante antieffrazione, necessario per impedirne l’azionamento dall’esterno attraverso semplici fori sui montanti in legno;
Oscuranti con barra di irrigidimento e chiusure (spagnoletta) con blocco di sicurezza;
Portoncino blindato:
Portoncino blindato con cassa fissa MURATA e non avvitata alla parete.
Impianto aspirazioni polveri centralizzato:
IGIENICO-SILENZIOSO E PRATICO grazie ad un sistema di tubature a muro le micro polveri, gli acari e i batteri vengono espulsi nell’apposita unità esterna e filtrati, lasciando l’ambiente perfettamente pulito.
PARTI COMUNI:
Ascensore a basso consumo energetico
Azionamento tramite motore elettrico con notevole riduzione del rumore rispetto ai tradizionali oleodinamici.
Sistema di abbattimento dei consumi brevettato CEAM che permette, tramite una serie di batterie, il funzionamento con soli 0,70 kW di corrente monofase 220V (contratto standard abitazioni) contro i 3,0kW trifase 380 V dei tradizionali elettrici o addirittura 7,7kW trifase 380V degli oleodinamici.
Il risparmio è quindi doppio, sia in termini generali di consumo che di quota fissa, essendo il contratto elettrico trifase 380 V alta potenza molto più costoso.
La presenza dell’alimentazione a batterie inoltre elimina il pericolo di rimanere bloccati all’interno dell’ascensore in caso di interruzione improvvisa della fornitura di energia elettrica, l’ascensore è infatti programmato per la discesa automatica con apertura delle porte in caso di mancanza di corrente.
Impianto sollevamento acque meteoriche dell’autorimessa
Sistema di sollevamento costituito da due pompe sommerse, una delle due con funzione di soccorso in caso la prima non funzioni;
Sistema di alimentazione elettrica di emergenza a batterie in caso di mancanza di energia elettrica (molto frequente in caso di temporali), gestito da apposito inverter computerizzato.
Impianto fotovoltaico sulla copertura:
opportuno impianto fotovoltaico (di piccola taglia) in grado di azzerare il consumo elettrico delle parti comuni dell’immobile ( luci vano scale, consumo ascensori, impianto sollevamento acque autorimessa, videocitofono).