Tetto ventilato

Comfort termico

IL TETTO VENTILATO

DEFINIZIONE DI TETTO VENTILATO

Un tetto ventilato, si può chiamare tale quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante, creando un’intercapedine che permetta ad un flusso omogeneo d’aria, di circolare dalla gronda fino al colmo; conseguentemente, devono essere evitate correnti trasversali.

EFFETTI DEL SISTEMA CON CLIMA CALDO

 La costante e consistente circolazione d’aria, sottrae il calore trasmesso dal manto di copertura, preservando dal surriscaldamento gli strati sottostanti. La ventilazione incrementa e potenzia le caratteristiche dell’isolante, espellendo il calore dal colmo. Monitoraggi eseguiti in proposito, dimostrano che la sola ventilazione incrementa l’effetto dello strato isolante con una riduzione della temperatura negli ambienti sottostanti di 8-10° C.

EFFETTI DEL SISTEMA CON CLIMA FREDDO

 A differenza dell’estate, nel periodo invernale, la circolazione è meno intensa; essa però è sufficiente per mantenere asciutto il pannello isolante ed eliminare fenomeni di condensa. Tali comportamenti producono di fatto notevoli risparmi energetici negli ambienti sottostanti. Nelle regioni più fredde con elevato numero di cicli gelo-disgelo, la ventilazione assicura una temperatura uniforme della copertura, rallentando il processo di scioglimento della neve sul manto e prevenendo la conseguente formazione di ghiaccio in gronda.

Sistema costruttivo tetto ventilato:

Stratigrafia della copertura

Particolare della ventilazione

 

Elenco degli strati dall’interno verso l’esterno

- tavolato in legno con giunzione maschio/femmina;

-  membrana con funzione di freno vapore;

- secondo tavolato con posa inclinata di 45° rispetto alle tavole sottostanti (funzione di irrigidimento antisismico);

- Strato isolante in lana di roccia ad alta denistà sp. 12,0cm;

- membrana impermiabile traspirante;

- condotto di ventilazione;

- tavolato in legno sottocoppo;

- guaina impermeabilizzante;

- manto di copertura in coppi

 

Tavolato in legno con giunzione maschio-femmina.

Membrana freno vapore (telo azzurro) e secondo tavolato in legno con posa inclinata.

Membrana traspirante e listelli in legno per condotti di ventilazione.

Tavolato sottocoppo.

Copertura completata.